Tuccoli: il fisherman Made in Italy diviene yacht
Tuccoli, cantiere con 70 anni di storia, reinterpreta il fisherman trasformandone il concept all’insegna della versatilità. Tecniche e funzionali per accontentare anche i pescatori professionisti, le barche Tuccoli sono oggi realizzate come yacht da diporto, dove nulla è lasciato al caso: abitabilità, comfort, attenzione al dettaglio sono all’insegna del bello e ben fatto. Puro made in Italy, dalla progettazione alla costruzione.
Materiali & Performance
Le carene Tuccoli godono di qualità non comuni. Frutto di un attento mix fra esperienza, accumulata realizzando centinaia di scafi, e tecnologia avanzata, ricorrendo ai più moderni sistemi di computazione fluidodinamica – CFD – in grado di predire la qualità delle doti marine e la velocità con approssimazione trascurabile. Il risultato sono linee d’acqua ottimizzate per affrontare i nostri mari, che hanno onde più ravvicinate e ripide rispetto a quelle oceaniche. La stabilità di forma, generata dal rapporto lunghezza/larghezza, è esaltata dei masconi allargati che riducono ulteriormente i moti di rollio, peculiarità che fa la differenza sia per il pescatore sia per la sua famiglia, quando le barche sono utilizzate per diporto. La qualità del progetto idrodinamico è esaltata dalla velocità che le barche Tuccoli riescono a garantire con tutte le condizioni meteomarine, in virtù di geometrie dove la V di carena resta ben pronunciata da prora fino alle sezioni poppiere. Fondamentale per sfruttare pienamente la spinta dei motori è anche l’attenta distribuzione dei pesi a bordo, tale da garantire un assetto centrato che riduce l’uso di flap o intruder da parte di chi è al timone, esaltando la facilità d’uso della barca.


Materiali & Performance
Le carene Tuccoli godono di qualità non comuni. Frutto di un attento mix fra esperienza, accumulata realizzando centinaia di scafi, e tecnologia avanzata, ricorrendo ai più moderni sistemi di computazione fluidodinamica – CFD – in grado di predire la qualità delle doti marine e la velocità con approssimazione trascurabile. Il risultato sono linee d’acqua ottimizzate per affrontare i nostri mari, che hanno onde più ravvicinate e ripide rispetto a quelle oceaniche. La stabilità di forma, generata dal rapporto lunghezza/larghezza, è esaltata dei masconi allargati che riducono ulteriormente i moti di rollio, peculiarità che fa la differenza sia per il pescatore sia per la sua famiglia, quando le barche sono utilizzate per diporto. La qualità del progetto idrodinamico è esaltata dalla velocità che le barche Tuccoli riescono a garantire con tutte le condizioni meteomarine, in virtù di geometrie dove la V di carena resta ben pronunciata da prora fino alle sezioni poppiere. Fondamentale per sfruttare pienamente la spinta dei motori è anche l’attenta distribuzione dei pesi a bordo, tale da garantire un assetto centrato che riduce l’uso di flap o intruder da parte di chi è al timone, esaltando la facilità d’uso della barca.

Personalizzazione
Una delle ambizioni maggiori di ogni armatore è quella di acquistare non una barca, ma la propria barca. Che lo accontenti oltre che per l’estetica o per le qualità marine, soprattutto sotto gli aspetti funzionali e di vivibilità di cui fruisce quando si trova a bordo. Tuccoli con la propria gamma è in grado di venire incontro a ogni istanza del cliente affinché il suo fisherman risponda quanto più possibile a ciò che gli piace o a cui è abituato. La tecnologia e l’artigianalità che fanno parte del bagaglio di esperienza del cantiere, anche in questo caso sono in grado di dare valore aggiunto, sartoriale si potrebbe dire, a ogni esemplare costruito.
Tecnologia
Pescare è una passione fortissima e chi la pratica, per avere le massime chance di cattura, vuole attrezzatura al top anche quando si tratta di scegliere il proprio fisherman. Tuccoli lo accontenta realizzando una linea “fishing machine” progettate e costruite per resistere al mare e al tempo. Prue alte e stellate, masconi larghi e protettivi, pozzetti dalle murate basse sono alcune delle peculiarità tecniche evidenti su tutta la gamma, ma le barche Tuccoli meritano di essere raccontate soprattutto per scoprire ciò che a occhio nudo non si vede. Progettazione e costruzione, frutto dell’enorme know-how maturato in 70 anni di attività del cantiere, sono focalizzati per proporre barche robuste, senza lesinare sui materiali. Gli scafi sono costruiti con l’adozione di un telaio “a ragno” resinato al fondo e al fasciame – una soluzione che dà garanzie anche in termini di rigidità dei manufatti, per ridurre vibrazioni e scricchiolii – con rinforzi strutturali in compensato certificato di Okumè, il legno più idrorepellente in assoluto, per assicurare durevolezza.
La stratificazione delle imbarcazioni Tuccoli è classica, finalizzata a ottenere scafi monolitici, e viene realizzata utilizzando resina vinilestere per le prime pelli di fibre – è la migliore soluzione per prevenire l’osmosi – quindi resina poliestere per le ultime. Il tutto è protetto da gelcoat non solo di qualità, ma anche in quantità superiore: 1,8 millimetri anziché gli 1,5 utilizzati di norma dai cantieri.

